Embolismo (liturgia)

Disambiguazione – Se stai cercando la parte centrale del prefazio, chiamata anch'essa embolismo, vedi Prefazio.

L'embolismo (dal greco ἐμβολισμός, "intercalare") è una breve orazione che nella liturgia cristiana è detta o cantata dopo il Padre nostro. Riprende l'ultima petizione del Padre nostro ("...liberaci dal male"), amplificandola e articolandola nelle sue varie implicazioni.[1]

L'embolismo è presente nei riti latini e in diversi riti orientali, soprattutto siriaci, mentre è assente dal rito bizantino.[2][3] Nel rito mozarabico l'embolismo è presente non solo alla Messa, ma anche nell'ufficio.[2]

  1. ^ (EN) Nicholas Ayo, The Lord's Prayer: A Survey Theological and Literary, Oxford, Rowman & Littlefield, 1992, p. 196, ISBN 978-0-7425-1453-9. URL consultato il 25 febbraio 2010.
  2. ^ a b (EN) Catholic Encyclopedia: Embolism
  3. ^ [1]

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne